
10 curiosità su Fuerteventura
Quello che comunemente chiamiamo paradiso.
Ma se ti diciamo che ognuna delle otto isole che compongono l'arcipelago canario è diversa, e che vederne una significa aver visto solo quella, potresti non crederci.
Da un'isola nera tinta dalla lava solidificata, a un'altra così verde che sembra un'oasi in mezzo al mare, passando per spiagge interminabili, scogliere gigantesche, paesi dove il tempo non passa e montagne da fiaba.
Hai dove scegliere, non solo tra otto isole, ma tra tutta la varietà che ciascuna di esse offre.
E poiché è molto complicato descriverti tutte le isole in un solo articolo, vogliamo semplificarti la vita raccontandoti curiosità su Fuerteventura, paradiso tropicale a meno di 3 ore di volo dalla penisola iberica.
Vuoi conoscere un po' meglio Fuerteventura? Cominciamo!
1. Fuerteventura contiene il segreto più antico delle Canarie
Sì, se vuoi conoscere l'inizio di tutto, devi venire qui.
Fuerteventura è stata la prima isola canaria a emergere dall'oceano, quasi 20 milioni di anni fa, ma la sua formazione è iniziata molto prima, nelle profondità dell'oceano, dove si è originato il complesso basale più di 100 milioni di anni fa.
La teoria dice che questo complesso basale dovrebbe rimanere, come suggerisce il nome, alla base dell'isola, nelle profondità, ma la pratica è capricciosa e ha deciso di mostrarlo al mondo.
Così, per casualità geologiche, a Fuerteventura puoi visitare il complesso basale più antico sulla superficie del pianeta e lo potrai vedere nelle Grotte di Ajuy.
2. Spiaggia, spiaggia e ancora spiaggia
Fuerteventura è la seconda isola più grande dell'arcipelago e la più vicina al continente africano.
Ha quasi 362 km di costa, di cui 77 km sono spiagge, la maggior parte di sabbia dorata, il che la rende l'isola con il litorale più esteso dell'arcipelago.
Questo dato non è casuale e per questo Fuerteventura si è guadagnata a pieno titolo il titolo di isola con le migliori spiagge delle Canarie, perché ce ne sono per tutti i gusti, dalle più turistiche alle più remote e selvagge.
Ce ne sono così tante che non avrai mai la sensazione di essere in un luogo affollato, nemmeno in alta stagione.
3. Formaggio con denominazione di origine
Il formaggio majorero è stato il primo formaggio spagnolo a ottenere la Denominazione di Origine nel 1996 e da allora ha ricevuto innumerevoli premi grazie al suo intenso e particolare sapore.
Viene prodotto seguendo la stessa ricetta utilizzata dagli aborigeni canari duemila anni fa e puoi trovarlo fresco, semi-stagionato e stagionato, fatto con il latte di capra majorera, autoctona dell'isola.
Inoltre, il suo esterno può essere ricoperto di paprika o gofio, che gli conferiscono aromi sottili. Per provarlo, in qualsiasi angolo dell'isola te lo serviranno, una prelibatezza alla portata di tutti.
4. Casa misteriosa
Sulla spiaggia di Cofete, sulla costa occidentale, a sud dell'isola, oltre a trovare una spiaggia selvaggia di spettacolare bellezza, ti attirerà l'attenzione un grande casale solitario sulla collina.
È la Villa Winter, proprietà del tedesco Gustav Winter, che costruì questa casa all'inizio del secolo scorso e che, secondo le leggende che la circondano, servì come base e rifugio per militari nazisti.
Vero o no, ciò che è certo è che l'aura di mistero che la circonda la rende molto attraente agli occhi di turisti e locali.
5. Montagna sacra e impronte enigmatiche
E continuiamo con i misteri di Fuerteventura, perché ne ha molti. C'è una montagna, nella metà settentrionale di Fuerteventura, che si crede fosse sacra e venerata dagli aborigeni dell'isola.
Questa montagna è Tindaya ed è il monumento naturale più emblematico di Fuerteventura. Ha un grande interesse geologico, per la qualità della pietra che la compone, e storico e archeologico per la quantità di podomorfi trovati su di essa.
I podomorfi sono incisioni rupestri a forma di piede e realizzate direttamente sulla roccia. Ci sono circa 300 podomorfi su Tindaya, vicino alla cima, e tutti scolpiti dai majos, antichi aborigeni di Fuerteventura.
Per proteggere questa meraviglia, è totalmente vietato salire sulla montagna sacra.
6. Fauna cavernicola unica
A Villaverde, nel comune di La Oliva, si trova uno dei tunnel vulcanici più antichi delle Canarie, con più di un milione di anni e 648 metri di lunghezza.
Qui è conosciuto come Cueva del Llano, ma la sua antichità non è l'unica particolarità.
All'interno della grotta si sono sviluppati piccoli ragni ciechi e senza pigmento, unici nella loro specie e che vivono solo qui.
E la cosa più particolare è che sono presenti solo negli ultimi duecento metri della grotta, l'unica parte che non è stata alterata per facilitare il transito delle visite.
7. Lo scoiattolo moresco: un'invasione “simpatica” e pericolosa
Negli anni '60, un abitante di Fuerteventura portò come animali domestici due di questi simpatici roditori. Se avesse immaginato cosa avrebbero potuto causare, sicuramente li avrebbe lasciati nel loro luogo di origine e avrebbe preferito portare un altro souvenir ben diverso.
Uno degli scoiattoli scappò e l'altro fu liberato e, in poco più di tre anni, avevano già colonizzato una collina vicina e oggi sono una vera e propria piaga a Fuerteventura. Non essendo una specie naturale dell'isola, mettono in pericolo l'ecosistema e influenzano direttamente la biodiversità endemica.
Quindi, se ne vedi uno, scatta foto se vuoi, ma non dar loro da mangiare. Ricorda che è una specie invasiva e vedrai molti cartelli sull'isola che ti faranno non dimenticarlo.
8. Gli sport acquatici come stile di vita
Ti abbiamo già detto che Fuerteventura ha la maggiore lunghezza di spiagge dell'arcipelago, quindi non dovrebbe sorprenderti che gli sport principali qui siano quelli acquatici.
E quello che si prende la medaglia d'oro è, senza dubbio, il surf, seguito da vicino dal windsurf e dal kite surf.
Domare le onde è sempre stata un'ossessione per ogni essere umano che vive vicino al mare, e qui è uno stile di vita.
Per questo Fuerteventura è conosciuta come le Hawaii europee. Se visiti l'isola, devi provare a scivolare sul mare su una tavola, sicuramente ripeterai.
9. Lingua di sabbia e laguna infinita
Lasciati trasportare fino alla spiaggia di Sotavento, a sud dell'isola.
E ora guarda il mare, vedrai come la luna influenza le maree, perché su questa spiaggia, quando c'è luna piena o nuova, la marea si abbassa così tanto da lasciare scoperta una lingua di sabbia normalmente nascosta dall'acqua.
Questa lingua di sabbia separa il mare da una laguna di scarsa profondità, ma di lunghezza considerevole, che la rende perfetta per far giocare tranquillamente i bambini o per iniziare a praticare windsurf o kite surf in condizioni più controllate rispetto al mare aperto.
10. Sdraiati e guarda le stelle
E lasciati meravigliare dai cieli notturni di Fuerteventura, che dal 2015 sono diventati Riserva Starlight, il che denota la loro qualità e l'impegno dell'isola per mantenerli.
Così, le Canarie contano 3 delle 7 riserve mondiali Starlight, un vero lusso per gli amanti delle stelle.