ESPLORA L'ISOLA PIÙ ANTICA DELLE CANARIE

FUERTEVENTURA
Se c'è un'isola dell'Arcipelago Canario che non ha nulla da invidiare ai Caraibi, questa è Fuerteventura. Le sue spiagge di sabbia dorata e le sue acque smeraldo conquistano chiunque vi arrivi. Con Líneas Romero puoi viaggiare a Fuerteventura da Lanzarote, con il nostro fast ferry di soli 30 minuti.
Vuoi sapere tutto ciò che ti aspetta in questa meravigliosa isola? Non perderti la sua storia, le sue spiagge e i migliori angoli nascosti di Fuerteventura.

UN MARE DI DUNE DA SCOPRIRE A FUERTEVENTURA
Fuerteventura è un'isola unica e affascinante, che non lascia indifferente nessuno. È l'isola delle Canarie più vicina all'Africa e la seconda per estensione, dopo Tenerife; con una superficie di 1.659 km² e 150 chilometri di spiagge bagnate dall'oceano Atlantico. La sua bellezza è protetta; essendo un territorio dichiarato Riserva della Biosfera e Riserva Starlight dall'Unesco. Se vuoi scoprirla, con Líneas Romero abbiamo un servizio regolare di traghetti, che in soli trenta minuti collega Lanzarote e Fuerteventura.
L'isola gode di un clima da sogno, con più di 300 giorni di sole all'anno e un livello di precipitazioni eccezionalmente basso. Il clima di Fuerteventura è arido, con zone appartenenti al clima desertico e subtropicale arido. Inoltre, le condizioni di vento e onde la rendono perfetta per gli amanti di sport come surf, windsurf e kitesurf.
Senza dubbio, è un gioiello desertico ma con chilometri di spiagge paradisiache di sabbia bianca o dorata e acque turchesi che fanno innamorare chiunque le visiti.
L'ORIGINE DI FUERTEVENTURA
L'origine di Fuerteventura si stima nell'anno 1.000 a.C., con l'arrivo dei 'majos', primi popoli che si stabilirono sull'isola e che si dedicavano all'agricoltura, all'allevamento e alla pesca. Il suo nome deriva dal termine guanche 'majo', che significava 'calzatura rustica'.
Il nome dell'isola è cambiato nel tempo. In quel periodo di arrivo dei 'majos' era conosciuta come Herbania, essendo questo territorio diviso in due regni: Maxorata, a nord; e Jandía, a sud. Durante l'occupazione romana, fu chiamata Planaria, per la geografia piatta dell'isola; e Capraria, per la grande quantità di capre che abitavano questo spazio.
Fu nel 1402 che Jean Bethencourt e Gadifer de la Salle iniziarono le spedizioni a Fuerteventura. Solo nel 1405 il territorio divenne parte del regno di Castiglia. Successivamente gli attacchi di barbari e pirati divennero abituali sull'isola.

GEOLOGIA DELL'ISOLA
Dal punto di vista geologico, è l'isola più antica delle Canarie; formatasi milioni di anni fa. Oggi gode di un rilievo dolce come conseguenza dell'erosione, anche se l'attività vulcanica recente, di circa 100.000 anni fa, ha lasciato ampi campi di lava aspra, chiamati malpaíses.
La vetta più alta di Fuerteventura è il Pico de la Zarza, con un'altitudine di 807 metri, situato nella Penisola di Jandía, nella zona sud dell'isola. A nord-est, a poco meno di 2 km di distanza, si trova un piccolo isolotto, l'isola di Lobos, appartenente a Fuerteventura, con una superficie di 4,58 km².

LE SPIAGGE DEL PARADISO MAJORERO
Le spiagge sono, senza dubbio, la maggiore attrazione di Fuerteventura. Da nord a sud, i suoi chilometri di spiagge di sabbia bianca e acque turchesi le rendono incantevoli. Più frequentate, più nascoste, più selvagge… l'isola ha spiagge per tutti i gusti.
CORRALEJO
Il Parco Naturale delle Dune di Corralejo, a nord di Fuerteventura, è uno dei luoghi più visitati dell'isola. Inoltre, qui si trovano alcune delle migliori spiagge di sabbia bianca fine e acque verde smeraldo lungo circa otto chilometri.
In questa zona si possono trovare alcune spiagge, come quella del Burro o del Bajo Negro, con tutti i tipi di servizi e comodità grazie alla vicinanza di hotel nella zona; o quella del Médano, ideale per praticare windsurf o kitesurf, grazie alle correnti di vento che si generano in questa zona.

EL COTILLO
Con una vista impressionante sul faro del Tostón, le spiagge di El Cotillo sono una tappa obbligata. La Playa de La Concha è la più conosciuta di questa zona, con un'ampia estensione di sabbia bianca e diversi scogli che la proteggono e rendono lo snorkeling un'autentica meraviglia.
Spicca anche El Caletón, che conta diverse calette di sabbia bianca e, a seconda della marea, lascia vedere la nera pietra vulcanica, che crea un contrasto e le conferisce una bellezza speciale.

SPIAGGE DI JANDÍA
Jandía non ha nulla da invidiare ai Caraibi. La sua sabbia bianca fine e il colore blu intenso delle sue acque la rendono un vero paradiso. Tra queste spicca la spiaggia del Matorral, situata nella località di Morro Jable, uno dei centri turistici più importanti di Fuerteventura. Si tratta di 4 chilometri di spiaggia circondata da hotel e negozi, che danno grande vita al suo viale.
La Playa de Sotavento è ben nota per la sua immagine piena di aquiloni degli amanti del windsurf e delle vele di chi pratica kitesurf nelle sue acque cristalline.
SPIAGGE DI COFETE
Senza dubbio, è uno dei simboli di Fuerteventura per lo spettacolare paesaggio e la lunghezza della sua spiaggia, di ben 12 chilometri. Con una catena montuosa alle sue spalle, quella di Jandía, è uno spazio incontaminato che non lascia indifferente chiunque vi passi.
ISOLA DI LOBOS
In appena mezz'ora di barca puoi scoprire questo magnifico luogo. L'isola di Lobos ha due spiagge: La Concha, con vista sulle dune di Corralejo, è una tranquilla baia protetta dalle onde. Dall'altra parte si trova il Puertito de Lobos, il cui contrasto tra il verde smeraldo dell'acqua, la scura roccia vulcanica e il beige del legno del molo ti farà innamorare.

GIOIELLI NASCOSTI A FUERTEVENTURA
Se sei tra quelli che amano uscire dai circuiti turistici, a Fuerteventura potrai trovare alcuni luoghi nascosti che sono una vera meraviglia.
BARRANCO DE LAS PEÑITAS E BARRANCO DE LOS ENAMORADOS
Gli amanti del trekking possono trovare nel Barranco de Las Peñitas e in quello de Los Enamorados il luogo ideale per godere dell'originale orografia di Fuerteventura.
Il Barranco de Las Peñitas si trova vicino al paese di Betancuria. Qui si snoda un sentiero di poco più di due chilometri, dove si trova anche l'Eremo della Virgen de La Peña, un particolare edificio religioso integrato nella roccia del barranco.
Da parte sua, il Barranco de Los Enamorados, situato nel comune di La Oliva -a sud del paese di Lajares-, è la cosa più simile all'Antelope Canyon negli Stati Uniti che si possa vedere alle Canarie. Si tratta infatti di uno spazio singolare formato da dune fossili scavate dall'acqua.

ESQUINZO
Per chi preferisce la spiaggia, Esquinzo è uno degli angoli più tranquilli e originali di Fuerteventura, frequentato da alcuni surfisti.
L'accesso a questa spiaggia avviene percorrendo il barranco omonimo, che nasce dalla montagna di Tindaya; o da El Cotillo.
